Incontro con il quartiere Danisinni
sul percorso Arabo-Normanno




La nostra passeggiata inizia dal Palazzo della Zisa che fu la residenza estiva preferita dai re normanni e dalla loro corte. Il suo nome deriva dall’arabo “al-Aziz”, ovvero “splendido”.
La sua particolarità era nel sistema di ventilazione, costituito da camini che consentivano il refrigerio estivo.
Continueremo alle vicine Catacombe dei Frati Cappuccini dove sono custodite circa 8000 salme imbalsamate, suddivise per sesso, categoria sociale e professione fin dal 1599.
Attraversando una scala araba raggiungeremo Danisinni, un quartiere storico di Palermo, inserito da dieci anni nel percorso arabo-normanno istituito dall'UNESCO e situato in una depressione naturale che un tempo era attraversata dal fiume Papireto che ancora oggi scorre ad una decina di metri di profondità.
Una leggenda narra che l'emiro arabo Abu Sa’id, costruì qui la sua dimora chiamandola Aynsyndi, nome della figlia, modificato nel tempo dai locali in Danisinni.
Dal 2013 grazie ad un frate cappuccino, Fra Mauro, parroco della Parrocchia di Sant'Agnese a Danisinni, in sinergia con delle associazioni, si da vita ad un progetto di rigenerazione socio-economico-culturale del quartiere ed ad iniziative che hanno dato nuova linfa alla comunità.
Propongono un viaggio all'interno della storia di ieri e di oggi per conoscere e scoprire frammenti di bellezza.
Percorsi inediti che la comunità sta sperimentando per fronteggiare la marginalità sociale ed esprimere potenzialità e bellezza.
Lo faranno accompagnandoci nei luoghi simbolo di rinascita come la fattoria e l'orto sociale.
Questo cambiamento viene arricchito da progetti artistici con murales sui muri delle case realizzati dall' artista Igor Scalisi Palminteri che narra della flora e della fauna del Papireto e richiama i mosaici bizantini della vicina Cappella Palatina.
Oggi il quartiere, fuori dal proprio isolamento urbano, preservando i modi antichi, semplici e familiari, è diventato uno spazio da vivere e scoprire in un itinerario d'incontro con la comunità che ci farà conoscere la bellezza del cambiamento possibile con la collaborazione di molti e anche con il tuo supporto.
Ritroveremo i simboli dei murales nel vicino Palazzo dei Normanni del quale ammireremo le stanze reali e soprattutto la Cappella Palatina.
Proseguiremo e termineremo la nostra passeggiata alla Cattedrale di Palermo, la cui costruzione risale al 1184 ed è il simbolo della comunione di stili ed etnie della nostra città. . Al suo interno le tombe reali, in particolare quella di Federico II, la cappella con l’urna argentea di Santa Rosalia, patrona di Palermo e la sepoltura di Padre Pino Puglisi. Di particolare interesse la meridiana.
Durata: 8 ore
Dove: Palermo
Tariffa: su richiesta
L'ITINERARIO DI 1 GIORNO:
INCLUDE:
accompagnatore
degustazione/pranzo
assicurazione
quota progetto sociale
NON INCLUDE:
Ingressi. Tutto quanto non previsto in "Include"
SU RICHIESTA:
Trasporto privato
Mezza giornata 4 ore circa
Itinerario personalizzabile
Condividi questa proposta:
